Domanda:
perchè a rimini e riccione il mare è così sporco?
Asdrubale
2013-06-17 02:00:08 UTC
perchè non fanno nulla per bonificarlo?
Quindici risposte:
NDR
2013-06-17 03:36:42 UTC
In verità il mare della Romagna non è particolarmente inquinato, o per lo meno, a zone, non più di quanto non sia quello della Sardegna o della Puglia... si tratta in verità di un pregiudizio e di una profonda ignoranza, legato al fatto che, a differenza dei limpidi mari del sud, la costa romagnola è caratterizzata da fondale basso e sabbia finissima e scura, il che rende l'acqua torbida al solo muoversi di un filo di vento e onde.

Per quanto riguarda i depuratori infatti la Romagna ha uno dei sistemi più efficienti d'Europa e il 99% delle acque di scarico viene perfettamente depurato, prima di finire in mare. Solo la rete fognaria di Rimini ha un difetto (legato alla crescita della città degòli ultimi decenni) che poco per volta si sta tentando di aggiustare; in pratica il depuratore di Rimini, raccoglie e depura oltre alle acque degli scarichi delle abitazioni, anche le acque piovane (cosa che non succede nelle altre città) in questo modo, quando ci si trova in presenza di forti piogge (per fortuna non capitano quasi mai in estate) il depuratore non è in grado di accogliere il surplus di lavoro e, parte delle acque di scarico, finisce in mare prima di essere depurato (questo rappresenta quel 1% di difetto del sistema di depurazione).

L'inquinamento da parte dei fiumi, è un problema piuttosto importante in genere, ma lungo la costa Romagnola ci sono solo pochi fiumicelli, mentre il fiume Po si trova 100km a nord. Il vento predominante in estate viene da sud-est (Scirocco), trattenendo le acque del Po più a nord.

Il fenomeno della mucillagine che periodicamente si presenta non solo in Romagna, ma inmolti mari del pianeta è legato al ciclo biologico di alcuni tipi di alghe l'ultyimo fenomeno importante si è verificato nel 1989, prima di allora si registra un fenomeno simile nelle cronache di inizio '900. Per il resto solo fenomeni sporadici, rari e brevi, legati comunque a fenomeni biologici assolutamente naturali (presenza di alghe o schiume organiche) normalmente il mare è solo un po' torbido a riva e più limpido man mano che si va verso il largo.

Un'altro appunto va fatto riguardo al controllo delle acque di balneazione, monitorate quotidianamente dall'istituto ARPA che con una imbarcazione percorre la costa raccogliendo e catalogando campioni di acqua, con un sistema efficientissimo che tiene sotto controllo il livello degli inquinanti e che si può controllare quasi in tempo reale sul loro sito internet di ARPA regione Emilia Romagna.

Come giustamente fatto notare da Helen, non sempre la limpidezza dell'acqua è sinonimo di acqua pulita, in certi casi acque limpidissime sono infestate da batteri patogeni (invisibili) o inquinanti chimici, come nel caso di certe spiagge del sud con scarichi abusivi.

Un esempio lampante è quello della piscina, con il fondo piastrellato di azzurro, acqua limpidissima, ma piena zeppa di sostanze chimiche disinfettanti e fliuidi organici in concentrazione elevatissima (praticamente una fogna limpidissima)



@ kofyit

non volevo mettere in dubbio, che la costa e il mare in Sardegna e al sud in generale, siano più belli della costa romagnola, semplicemente volevo rispondere a chi associa, con ignoranza e banalità, la trasparenza dell'acqua alla sua purezza. Anche il mare della Sardegna e del sud in generale, non è omogeneamente incontaminato e non si può certo negare che anche lì, ci siano delle situazioni di criticità, a volte gravissime, in prossimità di fiumi, scarichi o zone antropizzate o industriali, tuttavia pur in presenza di queste criticità l'acqua resta limpidissima; al contrario, in tanti punti della riviera Romagnola specialmente nella zona più meridionale, dalle parti di Riccione e Cattolica, oltre 100km a sud della foce del Po, pur in presenza di acque generalmente di altissima qualità, non si ha MAI una perfetta limpidezza. Questo, non a causa dell'inquinamento, bensì delle caratteristiche biologiche, della granulometria delle sabbie e in genere, dalla profondità del fondale, che mettono Romagna e Sardegna, esattamente agli antipodi!



Emblematico il caso di Rosignano Solvay su Tirreno, famosa per le sue spiagge bianchissime e l'acqua turchese; guardate la foto a questo link http://xoomer.virgilio.it/dilcsp/foto/rosignano.jpg nonstante ogni anno attiri una enorme quantità di turisti, proprio per la bellezza della spiaggia bianca e dell'acquia limpidissima, qui la balneazione è interdetta e il sito è considerato tra i 15 più inquinati dell'intero Mediterraneo, a causa degli scarichi a mare della nota industria chimica Solvay (responsabile proprio del colore bianchissimo della sabbia).



In ogni caso il livello culturale medio degli utenti di yahooanswer è generalmente molto basso e i discorsi di questo tipo, finiscono sempre per sfociare nella banalità e nel campanilismo!
?
2013-06-19 06:11:58 UTC
A Rimini le fogne scaricano in mare: http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/04/24/rimini-fogne-scaricano-ancora-mare-malore-surfisti-indaga-procura/206856/

A Riccione il problema l'hanno rosolto.
Alessio
2013-06-17 02:53:03 UTC
non dico che sia quella gran limpidezza, ma credimi, mi ricordo quando ero piccolo, andammo un Estate a Cesenatico, era l'anno delle mucillagini, roba da rabbrividire....adesso in confronto è pulitissimo. C'è da dire cmq che la Costa Romagnola è penalizzata a nord dal fiume Po, se come è avvenuto, vi è una stagione con poche piogge il Po non porta molta roba...da dire anche che, le acque della Romagna sono le più sicure in fatto di presenza di agenti del tipo che causano salmonelle. Non è affato vero che non si cura la depurazione....la Regione ha fatto e sta facendo molto...certamente se mi vai a far il bagno alle foci dei fiumi lì un poco è bruttarello. Credimi, sono andato in vacanza anche al sud, panorami bellissimi, acqua limpida ma.......inquinata. LAì davvero che non si curano dei depuratori......ad eccezzione di qualcuno....pure nella mia Toscana....Viareggio non è affatto messo molto bene....come saprai qualche giorno fa vi era DIVIDETO DI BALNEAZIONE TRA VIAREGGIO E MARINA DI MASSA!!!! Con quel che costa andarci a far le vacanze....
?
2013-06-18 05:09:15 UTC
sporco non vuol dire torbido, ci sono mari molto più limpidi che credi siano incontaminati invece sono molto più sporchi.
?
2013-06-17 13:15:50 UTC
E' divertente vedere come ogni volta qualcuno nomina il sud, viene fuori subito "l'orgoglio merdionale", è bastato dire che il mare della Romagna non è più inquinato di quello della Sardegna, che salta fuori la sarda di turno a sparare a zero su tutto quello che non è meridione!.

Credo che nessuno abbia messo in dubbio le qualità estetiche del mare sardo, e anzi trovo l'esposizione dell'utente NDR assolutamente obiettiva e inecepibile. Sono Emiliano e conosco benissimo sia il mare della romagna che quello della sardegna (che per altro adoro) e di tante altre località del mediterraneo.



Il discorso va diviso su due piani; da una parte l'estetica, e dall'altra la qualità dell'acqua. Le due cose, quasi mai vanno di pari passo ed è proprio il caso della Romagna, in cui una qualità dell'acqua, quasi sempre altissima, è associata ad una limpidezza quasi sempre scarsissima; è vero che a cesenatico la visibilità è a volte di poche decine di centimetri, ma a cosa credete che sia dovuto, se non alla sabbia che si mescola all'acqua e la intorbidisce? Non certo agli scarichi abusivi (che purtroppo è una piaga tipica del sud) nè tantomeno al malfunzionamento dei depuratori.



Il livello di antropizzazione delle coste del sud e le scarse risorse economiche associate alla malagestione, fanno si che molti tratti di costa siano totalmente privi di impianti di depurazione, ciò non copromette la limpidezza dell'acqua, in quanto escherichiacoli e streptococchi fecali, i principali agenti inquinanti in presenza di scarichi fognari, hanno la dimensioni di 1 micron o poco più (ovvero un millesimo di millimetro) e per poter intorbidire l'acqua ti assicuro che ce ne vorrebbero una quantità inimmaginabile e inverosimile!!!!

Ho visto personalmente maleodoranti tubi di scarichi fognari finire direttamente in mare in Sardegna, in Croazia e in tanti altri posti con l'acqua intorno che restava comunque limpidissima e, a volte al sud ho fatto il bagno in acque cristalline, uscendone unto e maleodorante.



Il mare è un organismo vivo e come tutti gli organismi vivi ha i suoi cilci biologici e le sue cartatteristiche che variano sensibilmente da zona a zona. Alghe, schiume, acqua torbida, temperatura, trasparenza... sono tutte caratteristiche associate a determinate situazioni geologiche, biologiche e climatiche. Quelli che si limitano a giudicare la qualità dell'acqua basandosi solo sulla trasparenza, sono solo persone superficiali e ignoranti. Un consiglio a queste persone... se vi capita per le mani una bottiglia con scritto sopra ACIDO MURIATICO contenente un liquido limpidissimo, state attenti a giudicare "quell'acqua" solo per la trasparenza, perchè berla potrebbe crearvi qualche piccolo problema ;-)
--helen--
2013-06-17 02:40:08 UTC
in parte è colpa delle fogne, che in caso di forti piogge vengono scaricate in mare. si sta cercando di farle nuove.

sinceramente non mi sembra cos' sporco, sono anni che vado a farci il bagno, e a parte le alghe/altri resti sulla riva, poco piu avanti si può nuotare.

diciamo che è anche colpa dei turisti che buttano robe in mare (ho trovato fazzoletti, sacchetti di plastica)

non penso ci sia bisogno di "bonificarlo", non è una palude.si può sicuramente fare qualcosa per migliorarlo, ma il problema fogne è un argomento complicato per la città. non è possibile certo paragonarlo ad altri fondali cristallini, a causa del suo fondale sabbioso che non è molto bello ai nostri occhi. ma ricorda che acqua limpida non vuol dire necessariamente acqua pulita

su questo sito ci sono delle info sull acqua, aggiornate giornalmente: http://www.arpa.emr.it/balneazione/#
Panotto
2017-02-20 06:44:22 UTC
A RN non c'è nulla da bonificare devi andare a Ferrara se vuoi bonificare...la sabbia e' fina questo e' il problemi , infatti se vai all largo ha stessa limpidezza dei mari di Sicilia . Forse si e' un mare chiuso nn ha correnti cmq biologicamente e' più' pulito di tanti altri mari.
?
2016-12-22 10:39:43 UTC
Io abito a riccione, proprio davanti alla spiaggia e posso dire ke il mare NON E' according to NNT SCHIFOSO!!! certo non si può paragonare alla sardegna eccetera, ma nn è nemmeno così male!!!! è alla norma il bagno si fa senza essere schifati da qll ke c'è dentro! tante discoteche, molti posti! è bellissimo posson dichiarare tutta l. a. gente ke viena da bologna, piacenza milano.....! e io naturalmente ke sn sempre qua!!! ciao!!!!!!!!!!
Marco
2016-07-01 07:45:16 UTC
Non mi frega niente se il mare è limpido o no. L'acqua del mare pizzica.

Meglio il mare torbido che gli scogli dentro l'acqua.

Ho visitato Rimini e Riccione e ci sono servizi come nei paesi nord europei ci sono ferrovie piste ciclabili e mezzi pubblici molto frequenti addirittura ci sono autobus elettrici.

Invece nelle località balneari delle isole maggiori di Calabria e Puglia ancora devono costruire le piste ciclabili e ci sono meno mezzi pubblici.
?
2016-06-29 05:14:14 UTC
la m del nord
magicamente28
2015-06-14 15:21:07 UTC
Io penso che la riviera romagnola sia grande bella e imbattibile..io sono del sud si può dire ma come rimini e dintorni non c è nulla sia a livello organizzativo.sia per le famiglie con bambini single insomma adatta a tutti la giri con o senza macchina io tutti gli anni ci vengo e se manco un anno sento nostalgia....il mare va bene così...le spiagge pulite anche le pubbliche...ciao romagna
?
2013-06-17 15:37:43 UTC
Le coste adriatiche sono brutte, nemmeno ai livelli medio minimi del

mar Tirreno; unica eccezione sono il Gargano e il Salento in Puglia.



La pulizia delle coste sarde non si discute basta tener presente pochi

dati:



la Sardegna ha 1.840 Km di coste e 1.640.000 abitanti,



l' Emilia Romagna ha 120 Km circa di coste, 4.350.000 abitanti,

dieci volte le industrie della Sardegna e il delta del Po.



Probabilmente le depurano bene ma questo non toglie che il mare

Adriatico è chiuso, poco profondo e che vi si affaccino regioni

densamente popolate e pesantemente industrializzate.



L' Emilia Romagna è una regione che ha tanti pregi, purtroppo tra questi

non ci sono le coste e il mare.



..............................



Che le coste della Sardegna siano tra le più belle del Mediterraneo non

lo mette in dubbio nessuno che abbia buon senso, come che le bandiere

Blu e tanti attestati vari sulla qualità delle acque facciano campioni e

premino soprattuto località per sottrarre turismo a scapito di altre.



In presenza delle Industrie il mare è molto meno cristallino anche in

Sardegna; nei porti medio grandi sardi, le acque sono torbide, mentre solo

50 anni fa erano cristalline come si spiegherebbe?



Non dite che sono le eliche delle navi che smuovono il fondo!



Il paragone improponibile in ogni senso con la Sardegna lo avete fatto voi!
anonymous
2013-06-17 02:04:31 UTC
Ciao,io sono di Bologna,ed è vero è pieno di alghe tronchi e męrdæ varia..

Non credo che vogliano spendere danari,e c'è chi usa la scusa(mio zio) che non è uno dei più sporchi,e che è sporco solo a riva.

Di più sporchi è vero,se ripenso ai lidi ferraresi mi viene da vomitare.
?
2013-06-17 10:53:50 UTC
Perché ci scaricano di tutto e i depuratori non funzionano. Ah ovviamente anche perchè i turisti sono spesso cafoni, purtroppo. All'utente che dice che il mare romagnolo non è più inquianto di quello della Sardegna e di altri posti...allora, provo a rispondere civilmente senza riderti in faccia: la Sardegna è, insieme a parte di Puglia e Toscana, l'unica regione italiana in cui i depuratori funzionano ed è quella col mare più pulito e con meno batteri in assoluto...e non lo dico io, bensì le statistiche, senza contare che ho un parente che lavora nei settori di depuratori e discariche, quindi non parlo a caso! Mi fanno ridere le persone che parlano di "pregiudizi" nei confronti del mare romagnolo, che è obiettivamente una fogna! In parte sarà anche per il fondale scuro, d'accordo, ma perché se a Cesenatico metti una mano di dieci centimetri sott'acqua non la vedi più? Perché le onde sono marroncine e puzzolenti, l'acqua è calda come una brodaglia e galleggiano granchi morti?! Bah...io vado tutti gli anni sia in Romagna sia nella mia Sardegna, e dire che le acque sono pulite allo stesso modo è una bestemmia! Ma non permetto neanche paragoni fra Romagna e Puglia, Sicilia, Calabria e Liguria...ma stiamo scherzando? Rimini e Riccione hanno moooolti altri pregi, ma il mare è brutto per essere brutto dai!
?
2013-06-17 06:11:56 UTC
Se vai pure ti...anche i tuoi st..ron ..zi.........vanno ad abbellirlo...ma cosa credevi che nell'acqua alta 1 metro vadano giu'..................sluirp,te li pappi


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...