In verità il mare della Romagna non è particolarmente inquinato, o per lo meno, a zone, non più di quanto non sia quello della Sardegna o della Puglia... si tratta in verità di un pregiudizio e di una profonda ignoranza, legato al fatto che, a differenza dei limpidi mari del sud, la costa romagnola è caratterizzata da fondale basso e sabbia finissima e scura, il che rende l'acqua torbida al solo muoversi di un filo di vento e onde.
Per quanto riguarda i depuratori infatti la Romagna ha uno dei sistemi più efficienti d'Europa e il 99% delle acque di scarico viene perfettamente depurato, prima di finire in mare. Solo la rete fognaria di Rimini ha un difetto (legato alla crescita della città degòli ultimi decenni) che poco per volta si sta tentando di aggiustare; in pratica il depuratore di Rimini, raccoglie e depura oltre alle acque degli scarichi delle abitazioni, anche le acque piovane (cosa che non succede nelle altre città) in questo modo, quando ci si trova in presenza di forti piogge (per fortuna non capitano quasi mai in estate) il depuratore non è in grado di accogliere il surplus di lavoro e, parte delle acque di scarico, finisce in mare prima di essere depurato (questo rappresenta quel 1% di difetto del sistema di depurazione).
L'inquinamento da parte dei fiumi, è un problema piuttosto importante in genere, ma lungo la costa Romagnola ci sono solo pochi fiumicelli, mentre il fiume Po si trova 100km a nord. Il vento predominante in estate viene da sud-est (Scirocco), trattenendo le acque del Po più a nord.
Il fenomeno della mucillagine che periodicamente si presenta non solo in Romagna, ma inmolti mari del pianeta è legato al ciclo biologico di alcuni tipi di alghe l'ultyimo fenomeno importante si è verificato nel 1989, prima di allora si registra un fenomeno simile nelle cronache di inizio '900. Per il resto solo fenomeni sporadici, rari e brevi, legati comunque a fenomeni biologici assolutamente naturali (presenza di alghe o schiume organiche) normalmente il mare è solo un po' torbido a riva e più limpido man mano che si va verso il largo.
Un'altro appunto va fatto riguardo al controllo delle acque di balneazione, monitorate quotidianamente dall'istituto ARPA che con una imbarcazione percorre la costa raccogliendo e catalogando campioni di acqua, con un sistema efficientissimo che tiene sotto controllo il livello degli inquinanti e che si può controllare quasi in tempo reale sul loro sito internet di ARPA regione Emilia Romagna.
Come giustamente fatto notare da Helen, non sempre la limpidezza dell'acqua è sinonimo di acqua pulita, in certi casi acque limpidissime sono infestate da batteri patogeni (invisibili) o inquinanti chimici, come nel caso di certe spiagge del sud con scarichi abusivi.
Un esempio lampante è quello della piscina, con il fondo piastrellato di azzurro, acqua limpidissima, ma piena zeppa di sostanze chimiche disinfettanti e fliuidi organici in concentrazione elevatissima (praticamente una fogna limpidissima)
@ kofyit
non volevo mettere in dubbio, che la costa e il mare in Sardegna e al sud in generale, siano più belli della costa romagnola, semplicemente volevo rispondere a chi associa, con ignoranza e banalità, la trasparenza dell'acqua alla sua purezza. Anche il mare della Sardegna e del sud in generale, non è omogeneamente incontaminato e non si può certo negare che anche lì, ci siano delle situazioni di criticità, a volte gravissime, in prossimità di fiumi, scarichi o zone antropizzate o industriali, tuttavia pur in presenza di queste criticità l'acqua resta limpidissima; al contrario, in tanti punti della riviera Romagnola specialmente nella zona più meridionale, dalle parti di Riccione e Cattolica, oltre 100km a sud della foce del Po, pur in presenza di acque generalmente di altissima qualità, non si ha MAI una perfetta limpidezza. Questo, non a causa dell'inquinamento, bensì delle caratteristiche biologiche, della granulometria delle sabbie e in genere, dalla profondità del fondale, che mettono Romagna e Sardegna, esattamente agli antipodi!
Emblematico il caso di Rosignano Solvay su Tirreno, famosa per le sue spiagge bianchissime e l'acqua turchese; guardate la foto a questo link http://xoomer.virgilio.it/dilcsp/foto/rosignano.jpg nonstante ogni anno attiri una enorme quantità di turisti, proprio per la bellezza della spiaggia bianca e dell'acquia limpidissima, qui la balneazione è interdetta e il sito è considerato tra i 15 più inquinati dell'intero Mediterraneo, a causa degli scarichi a mare della nota industria chimica Solvay (responsabile proprio del colore bianchissimo della sabbia).
In ogni caso il livello culturale medio degli utenti di yahooanswer è generalmente molto basso e i discorsi di questo tipo, finiscono sempre per sfociare nella banalità e nel campanilismo!